Investimenti

Titoli Stato, Gualtieri: «Il Btp Italia è un bonus fiducia nel Paese»

di Redazione Economia

Titoli Stato, Gualtieri: «Il Btp Italia è un bonus fiducia nel Paese»

«Con il Btp Italia posiamo dire che, mentre da un lato i risparmiatori italiani si proteggono dall’inflazione vedendo aumentata la remunerazione dei loro investimenti, dall’altro la complessiva struttura del debito italiano beneficia di un aumento dell’inflazione» e ciò significa che «maggiore crescita e un po’ di inflazione farebbero bene ai conti pubblici e ai sottoscrittori del Btp Italia». Lo ha sostenuto in un’intervista a Milano Finanza il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, intenzionato a rassicurare la platea dei risparmiatori che sottoscriveranno il nuovo titolo. Il rendimento, «tenendolo fino a scadenza, sarà aumentato dello 0,8%», assicura il titolare del Mef, che chiosa: «Un bonus fedeltà che è anche un bonus fiducia nel Paese».

Secondo Gualtieri, «se l’inflazione dovesse tornare a quei livelli (oggi è allo 0,1) sarebbe un segnale che l’economia è in ripresa, che il Pil nominale sta salendo contribuendo a una dinamica migliore del rapporto debito/pil quindi andrebbe nel senso della sostenibilità del debito». E se ciò dovesse accadere «è vero che sul Btp Italia pagheremmo di più, ma allo stesso tempo il costo reale su tutto il resto del debito si ridurrebbe». Gualtieri afferma anche che nel complesso gli interventi monetari e di bilancio «assicurano una navigazione tranquilla al nostro debito» e che ci si aspetta che l’efficacia delle misure adottate «porti a una ripresa della crescita che come conseguenza non potrà che migliorare ulteriormente la sostenibilità del debito pubblico italiano».

ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>
Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 974 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".